Artist Statement

La memoria, spesso frammentata e suscettibile di oblio, è un materiale fluido che racconta storie non lineari.

Attraverso corredi familiari, rocchetti di filo recuperati da mercerie dismesse, oggetti di recupero, svolgo un lavoro di archeologia emotiva costruendo reliquie ricamate racchiuse in scatole che le proteggono e le descrivono, ricostruendo visioni e narrazioni.

Restituisco dignità a ciò che è stato dimenticato o nascosto; ogni intervento artistico è un tentativo di dar corpo a un’identità in continua trasformazione, fatta di strati, odori, voci sovrapposte, esperienze tattili.

La mia ricerca è una riflessione sul recupero di sé, riscoperta e reinterpretazione che restituisce visibilità a ciò che è rimasto nascosto nelle pieghe della quotidianità, aprendo uno spazio per nuove possibilità di esistenza e comprensione.

Bio

Izn (Sonia Piscicelli) nasce a Napoli nel 1968 e si diploma nel 1994 come Graphic Designer allo IED di Roma.

Lavora a Roma in diversi studi grafici prima di iniziare una carriera da freelance (come Interzona) principalmente in ambito artistico, nel web design, nella fotografia e nella pittura, realizzando anche scenografie e progetti sperimentali.

Il suo percorso formativo include la pittura a olio, la modellazione ceramica e la tecnica Raku, il collage fotografico di grande formato e l’assemblage art, prima di approdare definitivamente alla contemporary embroidery art nel 2018.

Curriculum Espositivo

RADICI, METAMORFOSI, MESCOLANZE
2024
Biennale Internazionale di Fiber Art Contemporanea
A cura di Barbara Pavan
MuRTAC Museo del Ricamo e del Tessile Antico e Contemporaneo, Valtopina PG
Mostra collettiva internazionale
Patrocini: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Valtopina, CEDRAV, Umbria Ecomusei, CCIAA Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Club UNESCO Foligno e Fonti del Clitunno ODV
Catalogo

VERBA CREANT
2024
A cura di Barbara Pavan
Biblioteca Comunale Padre Ernesto Balducci, Barberino di Mugello FI
Mostra internazionale promossa da SCD Studio per The Europe Challenge di European Cultural Foundation L’Aia
Catalogo

ANIMALS
2024
A cura di MonnaLisa Salvati
La Dama di Capestrano, Capestrano (L’Aquila)
Mostra collettiva, catalogo digitale
Catalogo

LOGOS 
2024
A cura di Barbara Pavan
Galleria SCD Studio, Perugia
Mostra collettiva internazionale
Opere in catalogo

DIALOGARE IL TEMPO
2023
A cura di MonnaLisa Salvati
Centro Letture Huck Finn, San Giuseppe Ves.no, NA
Incontro/conferenza online su “Letteratura e Fiber Art”
Artista selezionata

APPUNTI SU QUESTO TEMPO
2023
A cura di Barbara Pavan
CasermArcheologica, Sansepolcro (Arezzo)
Mostra collettiva internazionale

XS PROJECT II
2023
Galleria d’Arte Tessile Contemporanea Gina Morandini, Maniago (Pordenone)
Mostra collettiva internazionale promossa da ArteMorbida Textile Arts Magazine
Opera selezionata, catalogo digitale
Catalogo digitale

UNCLASSIFIABLE
2023
A cura di ArtOut Contemporary Artground
Sala delle Pietre, Todi
Mostra collettiva internazionale
Patrocini: Comune di Todi, Festival di Todi
Catalogo digitale

NATURALES QUAESTIONES – LA CURA
2023
A cura di Barbara Pavan
Sorgenti dell’Acqua Salata, Bobbio (Piacenza)
Progetto di installazioni d’arte contemporanea e incontri con gli artisti
Patrocini: Comune di Bobbio, Lions Club, Touring Club Italiano

XS PROJECT
2023
Studio B49, Roma
Mostra collettiva internazionale promossa da ArteMorbida Textile Arts Magazine

POPARTY
2006
Villa Palazzetti, Roma
Mostra collettiva

INTRUDERS
2003
A cura di Riccardo Znidarcic
Spazi privati di un collezionista, Roma
Mostra collettiva

STATES OF BODY AND MIND
2003
A cura di Enrico Formica
Galleria Perform Arte Contemporanea, La Spezia
Mostra collettiva